Tutto sull'employee experience nel digital workspace - EFM blog

Smart Real Estate: ridurre i costi grazie ai dati

Scritto da eFM | 18 luglio 2025

In un contesto caratterizzato da crescente complessità normativa, evoluzione dei modelli di lavoro e attenzione sempre maggiore alla sostenibilità, la gestione del patrimonio immobiliare richiede oggi un approccio nuovo, strutturato e guidato dai dati.

eFM ha sviluppato un modello, ormai consolidato, che consente di ottenere una riduzione significativa del Total Cost of Ownership (TCO), stimata in media intorno al 14%, senza compromettere qualità, compliance e continuità operativa.

Visibilità completa e controllo strategico del TCO

Il primo passo per ottimizzare i costi consiste nell’avere una conoscenza dettagliata e costantemente aggiornata dell’intero portafoglio immobiliare:

  • mappatura degli asset e creazione di un asset register centralizzato;
  • raccolta strutturata dei dati relativi a costi operativi (OPEX), investimenti (CAPEX), locazioni, utenze e servizi;
  • analisi e benchmark per identificare con precisione le aree di miglioramento.

Questa visibilità consente alle organizzazioni di passare da una gestione reattiva a una gestione proattiva, orientata alla creazione di valore.

 

Un modello in quattro fasi per generare risparmi concreti

Il metodo sviluppato da eFM si articola in quattro fasi principali:

  1. Visibilità completa del portafoglio e del TCO
    Digitalizzazione e consolidamento dei dati per ottenere un quadro dettagliato di costi, consumi e performance.
  2. Definizione di obiettivi misurabili di riduzione dei costi
    Valutazione delle potenzialità di risparmio per ciascuna categoria di spesa, in coerenza con la strategia aziendale.
  3. Piani di risparmio per ogni componente del TCO
    Attivazione di interventi mirati sui diversi ambiti Property, Facility, Project ed Energy, quali ad esempio: razionalizzazione degli spazi e rinegoziazione dei contratti (Property), ottimizzazione dei servizi e digitalizzazione dei processi (Facility), migliore pianificazione degli investimenti e controllo dei progetti (Project), interventi di efficientamento energetico e utilizzo di fonti rinnovabili (Energy).
  4. Service governance e monitoraggio continuo delle performance
    Implementazione di strumenti digitali, come la piattaforma MySpot, per garantire trasparenza, controllo e mantenimento dei risultati nel tempo.

Risultati ottenibili

Le aziende che hanno adottato questo modello hanno registrato:

  • riduzione media del 14% del Total Cost of Ownership;
  • incremento fino al 12% della disponibilità operativa degli asset;
  • 100% di compliance normativa;
  • miglioramento dell’efficienza complessiva e del valore del portafoglio.

 Oltre la riduzione dei costi: sostenibilità, innovazione e competitività

Ridurre i costi di gestione non significa soltanto risparmiare, ma anche:

  • migliorare la sostenibilità ambientale e l’impatto ESG;
  • prolungare il ciclo di vita degli asset grazie a una manutenzione più intelligente;
  • prendere decisioni più rapide e informate grazie all’integrazione dei dati e alle analisi predittive.