Nel settore Real Estate, la gestione degli immobili si sta evolvendo da un’attività puramente operativa verso una missione strategica e umanocentrica. La vera innovazione nella Service Governance di eFM non è solo controllare processi o risorse, ma governare il ciclo del valore con l’obiettivo di supportare le esperienze che le persone vivono all’interno degli spazi immobiliari. Una buona gestione si traduce infatti in ambienti più funzionali, accoglienti e capaci di migliorare il benessere di chi li utilizza.
Un cambio di paradigma per il patrimonio immobiliare
Le organizzazioni oggi devono superare la gestione frammentata per costruire un sistema integrato che allinei strategia, budget, contratti e operatività, in un ciclo continuo e coerente di creazione del valore. Negli immobili, questo significa non solo massimizzare l’efficienza tecnica, ma anche garantire che gli spazi diventino catalizzatori di esperienze positive, produttività e soddisfazione per gli utenti.
Le tre fasi chiave della Service Governance applicate al Real Estate
L'approccio seguito da eFM nell'implementazione della Service Goverance si articola su tre livelli:
Valore, esperienza e benessere
In eFM la gestione immobiliare è pensata come un ecosistema dinamico dove ogni spazio è parte integrante di un’esperienza più ampia. L’obiettivo è trasformare gli immobili in luoghi che supportano il benessere fisico e psicologico delle persone, incrementando la loro produttività e soddisfazione. Questo approccio valorizza l’investimento non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, rispondendo alle attuali aspettative di sostenibilità e qualità della vita.
La Service Governance come leva competitiva per il Real Estate
Adottare una Service Governance digitale, integrata e centrata sulle persone rappresenta oggi un vantaggio competitivo decisivo nel Real Estate. Grazie a strumenti come il Digital Twin, l’intelligenza artificiale e i contratti smart, le aziende possono ottimizzare il valore del patrimonio immobiliare, migliorare la qualità delle esperienze e sostenere una crescita sostenibile e orientata al futuro.